Guida di LibreOffice 7.5
Aggiusta la larghezza delle colonne con celle selezionate, adattandola alla lunghezza del paragrafo di ogni cella selezionata. Allarga la tabella, fino alla larghezza pagina, se necessario.
Aggiusta la larghezza delle colonne selezionate per adattarsi al loro contenuto senza cambiare la larghezza della tabella o delle colonne non selezionate.
rientrare esattamente su una singola riga, anche se è possibile e comune che le colonne siano più larghe di un adattamento esatto.
tenta di dare una larghezza di colonna per le celle selezionate in modo che il paragrafo più lungo in ogni cella possa, come minimo,La distribuzione finale della larghezza delle colonne dipende da diversi fattori, come la lunghezza del paragrafo nelle celle selezionate, la larghezza iniziale delle colonne con le celle selezionate e la possibilità di allargare la tabella. Viene lasciato anche posto per la spaziatura orizzontale interna delle celle, la spaziatura interna dei paragrafi e i rientri dei paragrafi. La larghezza della tabella non viene mai ridotta e le colonne non selezionate non vengono modificate.
Il seguente elenco indica come viene distribuita la larghezza delle colonne per le celle selezionate. Se il primo passo riesce a distribuire la larghezza delle colonne per le celle selezionate in modo che tutti i paragrafi della cella si trovino su una singola riga, il processo si interrompe, altrimenti tenta il secondo passo, se possibile. Il terzo passo descrive come viene distribuita la larghezza delle colonne quando non è possibile adattare tutte le celle selezionate dopo il secondo passo.
Distribuisce la larghezza delle colonne in modo proporzionale in base al paragrafo più lungo di ogni cella, ma rimanendo all'interno della larghezza totale delle colonne della celle selezionate.
Se alcune celle non possono rientrare esattamente nella larghezza totale della selezione e la tabella può essere allargata (fino alla larghezza della pagina), espande la larghezza della tabella finché tutte le celle non rientrano esattamente.
Se la larghezza della tabella è al margine della pagina e più di una cella selezionata non rientra esattamente, allora imposta la massima larghezza possibile alla prima cella che non è possibile adattare esattamente e una larghezza di colonna uguale (più piccola) alle altre celle non adattabili.
Il passo 1 è spesso sufficiente per le tabelle le cui celle sono costituite principalmente da paragrafi brevi, il passo 3 è solitamente necessario se vengono selezionate molte colonne o righe e/o se le celle selezionate contengono paragrafi più lunghi.
rientrare esattamente su una singola riga, anche se è possibile e comune che le colonne siano più larghe di un adattamento esatto.
tenta di dare una larghezza alle colonne selezionate in modo che il paragrafo più lungo di ogni colonna possa, come minimo,La distribuzione finale della larghezza delle colonne dipende da diversi fattori, come la lunghezza del paragrafo e la larghezza iniziale delle colonne selezionate. Viene lasciato anche posto per la spaziatura interna orizzontale delle celle, la spaziatura interna dei paragrafi e i rientri dei paragrafi. La larghezza della tabella non viene mai ridotta e le colonne non selezionate non vengono modificate.
L'opzione distribuisce la larghezza delle colonne in modo proporzionale in base al paragrafo più lungo di ogni colonna, ma rimanendo all'interno della larghezza totale delle colonne selezionate. Se le colonne selezionate non possono essere adattate esattamente, la prima colonna che non può essere adattata riceve la massima larghezza possibile, mentre tutte le altre colonne non adattabili ricevono una larghezza di colonna minore, uguale per ciascuna di queste colonne in più.