Guida di LibreOffice 7.5
Per i fogli elettronici sono disponibili i seguenti comandi di menu.
I comandi che servono, ad esempio, a modificare, visualizzare, disporre, formattare e stampare un documento o il suo contenuto possono essere richiamati solo quando il documento è aperto e attivo. In questo caso "attivo" significa che il documento si trova in primo piano. Se i comandi si riferissero a un oggetto del documento, è necessario che l'oggetto sia selezionato.
I menu sono sensibili al contesto. Ciò significa che sono disponibili solo le voci rilevanti per l'operazione in corso di svolgimento. Se, ad esempio, il cursore si trova in un testo, sono disponibili tutte le voci del menu necessarie per la modifica del testo. Se invece nel documento è selezionata un'immagine, sono disponibili tutte le voci che possono essere usate per modificare le immagini.
Questi comandi si applicano al documento corrente, alla creazione di un documento, all'apertura di un documento esistente o alla chiusura dell'applicazione.
Questo menu contiene comandi per controllare la visualizzazione sullo schermo del documento, modificare l'interfaccia utente e accedere ai pannelli della barra laterale.
Il menu Inserisci contiene i comandi per inserire nel foglio attivo nuovi elementi quali immagini, caselle di testo, oggetti, oggetti multimediali, nomi di celle e molto altro.
Il menu Formato include i comandi per formattare le celle selezionate, gli oggetti e il contenuto delle celle all'interno del documento.
Con i comandi del menu Dati è possibile modificare i dati nel foglio elettronico attivo. Si possono definire le aree, ordinare e filtrare i dati, calcolare i risultati, creare strutture e creare una tabella pivot.
Il menu Strumenti riunisce i comandi per il controllo ortografico, il rilevamento di riferimenti nel foglio, la ricerca di errori e la definizione di scenari.